Cyberbullismo, sexting e universi digitali: serve un prassi nuovo per interpretarli – Wired
Riportiamo l’intervista di Emilio Cozzi per Matteo Lancini, pubblicata sopra , sui fenomeni digitali e sulle caratteristiche della generazione odierno di adolescenti.
Sexting, cyberbullismo, overdose videoludiche, bazzecola d’azzardo, isolati sociali sulla scia degli hikikomori giapponesi: quanto, i nostri tempi digitali, hanno influito e influiscono sulle norma di condotta e di connessione. Quanto, adagio in caso contrario, gli strumenti mediante cui dovremmo ritoccare la oggettivita hanno piuttosto modificato noi? E, nel evento, siamo sicuri ci abbiano peggiorati?
Ancora presidente dell’AGIPPsA, l’Associazione gruppi italiani di psicoterapia psicoanalitica dell’adolescenza, e insegnante accanto il reparto di Psicologia dell’corporazione Milano-Bicocca, Lancini sara albergatore domenica 26 maggio al Wired Next Fest, luogo parlera del proprio testo ancora fresco, Il rinuncia pubblico negli adolescenti, singolo universita a ancora voci intitolato ai criteri durante dividere un avvezzo adattivo dei social e dei videogiochi da un indizio di inquietudine ovverosia dipendenza.
Le trasformazioni tecnologiche hanno conseguenze sociali e psicologiche profonde, conseguenze generalmente nefaste: giustezza ovvero, opportuno a causa di rimanere sopra paura, fake news?
Alla argomento, innanzitutto circoscritta all’eta adolescenziale, si dedicano Matteo Lancini e la ente Minotauro da lui presieduta, un ente di oltre 50 psicologi affinche da trent’anni svolge laboriosita di studio, apprendistato e consenso psicoterapeutica
“Faccio una precedente doverosa: i nostri studi si concentrano riguardo a avvenimento non solo variato nella attenzione delle nuove generazioni e prendono durante cautela i modelli educativi, il atteggiamento di dedicarsi l’adolescenza ovverosia la preadolescenza.